Che pensa della Felicità il personaggio più importante del mondo?
Il modello di vita, il testimone più autorevole della storia, GESU’ DI NAZARET…?
Perché anche Gesù ha provato a spiegare cos’è la Felicità.
All’inizio del Vangelo infatti Gesù si trova per 40 giorni nel deserto a meditare; Satana lo provoca, proponendogli alcuni valori (vedi Mt 4, 1-11):
valori materiali/pietre-pane,
potere/angeli,
successo/regni del mondo,
parlandogli con violenza, arroganza, e volgarità.
Ma Gesù rifiuta questi valori !
Poco dopo, raccolti i primi compagni, è lui a proporre dei valori, e dice che chi ha questi valori è veramente beato/felice.
Gesù dice che beato/felice è:
chi è povero (di spirito), chi sa piangere, chi è mite, chi è affamato di giustizia, chi sa perdonare, chi è puro e senza malizia, chi è pacifico... Sono le c.d. BEATITUDINI.
Le BEATITUDINI sono una via per essere affascinanti. Infatti in quel modo noi mostriamo la nostra più profonda e vera umanità, ci mostriamo umani e perciò (incredibile a dirsi e a credersi) perfetti, perché io sono perfetto quanto più sono umano. Perciò non dovremo più dimostrare di non avere difetti ma li possiamo avere ed elevarci grazie ad essi.
L’uomo veramente libero sa anche non essere di successo: sa essere preso in giro, o deriso, magari perché povero, o mancante di qualcosa; sa essere mite, dove tutti sono violenti; sa essere puro, dove tutti sono sporchi; sa perdonare, dove tutti sono vendicativi; ecc. E ciò è la prova della sua forza, una forza d’Amore. Inoltre, l’amore rende affascinanti. Chi ama, in un certo senso, è figo! E ciò rende felici. L’amore rende felici veramente.
Ed ecco la ricetta per essere felici, ecco Mt 5, 1-12: sono le Beatitudini.
Ma perché dovrei voler essere così? Perché chi è felice è affascinante! E chi è affascinante è certamente felice!
A te dunque la scelta: se vorrai vivere di sogni (esigenze spirituali) o di bisogni (esigenze solo materiali).