TRAILER MOVIE: https://www.youtube.com/watch?v=BHTmtnIoEFk
Muhammad Yunus (Chittagong, 28 giugno 1940) è un economista e banchiere bengalese.
Yunus consegue la Laurea in Economia in Bangladesh e in seguito il Dottorato di Ricerca in Economia presso l'Università di Nashville (Tennessee, U.S.A.) nel 1969. Professore di Economia nel Tennessee (U.S.A.), torna di Chittagong (Bangladesh) dal 1972 al 1989.
Verso la metà del 1974 il Bangladesh fu colpito da una violenta inondazione, a cui seguì una grave carestia che causò la morte di centinaia di migliaia di persone. Il paese viene periodicamente devastato da calamità naturali, e presenta una povertà strutturale (il 40% della popolazione infatti non soddisfa i bisogni alimentari minimi giornalieri).
Yunus, analizzata l’economia dei villaggi rurali, concluse che la povertà non fosse dovuta all'ignoranza o alla pigrizia delle persone, bensì al carente sostegno da parte delle strutture finanziare del paese. Fu così che Yunus inventò il microcredito, ovvero un sistema di piccoli prestiti destinati a imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali.
Il suo primo prestito fu di soli 27 dollari USA che prestò ad un gruppo di donne di un'azienda vicino all'Università di Chittagong che producevano mobili in bambù; esse erano costrette a vendere i loro prodotti alle stesse persone da cui avevano preso in prestito le materie prime da lavorare ad un prezzo stracciato, riducendo drasticamente il margine di guadagno e condannandole alla povertà. D'altra parte, le banche tradizionali non erano (e non sono) interessate al finanziamento di piccoli progetti che offrono bassi profitti a fronte di rischi elevati per loro.
Yunus e i suoi collaboratori cominciarono a girare in centinaia di villaggi del poverissimo Bangladesh, proponendo prestiti di pochi dollari, somme minime ma utili per iniziare attività imprenditoriali. Tale intervento avviò un circolo virtuoso, specie facendo leva sulle donne affinché fondassero cooperative che coinvolgessero la popolazione. Più del 90% dei prestiti della Grameen Bank è destinato alle donne: tale politica è motivata dall'idea che i profitti realizzati dalle donne siano più frequentemente destinati al sostentamento delle famiglie.
"In Bangladesh, dove non funziona nulla - disse una volta Yunus - il microcredito funziona come un orologio svizzero". Nel 1976 Yunus fondò la Grameen Bank, prima banca al mondo ad effettuare prestiti ai più poveri tra i poveri basandosi non già sulla solvibilità, bensì sulla fiducia. Da allora, la Grameen Bank ha erogato più di 5 miliardi di dollari ad oltre 5 milioni di richiedenti.
Per garantire il rimborso del prestito, la banca si serve di gruppi di solidarietà, piccoli gruppi informali destinatari del finanziamento, i cui membri si sostengono vicendevolmente negli sforzi di avanzamento economico individuale ed hanno la responsabilità solidale per il rimborso del prestito.
Oltre al microcredito, la banca offre mutui per la casa e per la realizzazione di moderni sistemi di irrigazione e di pesca, nonché servizi di consulenza nella gestione dei capitali di rischio e, alla stregua di ogni altra banca, di gestione dei risparmi.
Il microcredito è diventato uno degli strumenti di finanziamento utilizzati in tutto il mondo per promuovere lo sviluppo economico e sociale, diffuso in oltre 100 Stati, dagli Stati Uniti all'Uganda.
Per queste sue intuizioni, nel 2006 Yunus ha vinto il premio Nobel per la pace .