Il cristianesimo è la religione più diffusa al mondo. 2 miliardi e 200 milioni di persone nel mondo si dichiarano cristiane.
Inizialmente il nome di questo gruppo era stato “nazareni”, un termine offensivo; poi, essi divennero successivamente i cristiani (cioè i seguaci di Gesù, il Cristo), a cui essi aggiunsero il termine Chiesa (dal greco, “EKKLESIA”, che significa i “chiamati”);
Il cristianesimo nacque a Gerusalemme, il giorno di Pentecoste (che significa 50 giorni - dopo la Pasqua -), festa chiamata dagli ebrei Shavout, nell'anno 30 d.C., alle ore 9 del mattino [come raccontato da Atti degli Apostoli capitolo 2: vedi ALLEGATO fondo pagina.
I cristiani credono nella figura di Gesù di Nazaret ritenuto:
il Cristo, in quanto morto e risorto (ma ogni cristiano crede che un giorno risorgerà, avendo creduto in Gesù); sarà il battesimo a salvare il cristiano ma occorre ricordare che esistono tre tipi di battesimo: quello d’acqua ( che si prende da piccoli), quello di volontà (cioè col desiderio di ricevere la salvezza anche senza aver compiuto la cerimonia del rito), quello di sangue (cioè, anche se uno non è cristiano, può vivere da cristiano e magari morire eroicamente come accaduto a Gesù); nel vangelo secondo Matteo al capitolo 25, 31 ss., si racconta chi è cristiano, cioè chi segue Gesù come modello di vita.
il Figlio di Dio, cioè parte dell'unico Dio che si è presentato come Trinità; cioè i cristiani credono in un solo Dio in 3 persone (non tre dei, come accusano le altre religioni).
Il segno distintivo dei cristiani è la CROCE: esso non è un segno di morte ma è un simbolo di vita (quella che i cristiani credono ci sia dietro la morte con la resurrezione) oltre che un'invocazione sintetica del Dio trinitario dei cristiani (Nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo). Col segno della croce quindi il cristiano dice la sua fede in Gesù, sia Cristo sia Figlio di Dio
N.B. Si crede generalmente che il cristianesimo sia la religione dell'Occidente per eccellenza, dell'Europa in particolare (dato che a Roma c'è la guida dei Cattolici). Certamente lo è, ma tale religione è ora di fatto molto più diffusa in sud America, e anche in Asia, di quanto non sia in Europa.