Storia: tre sono i momenti-chiave: a) innanzitutto, la storia precedente del popolo d’Israele (da cui il cristianesimo deriva); b) l'avvento e la predicazione di Gesù di Nazareth; c) gli eventi successivi al giorno di Pentecoste, atto d'origine della Chiesa dei seguaci di Cristo (vedi STORIA DEL CRISTIANESIMO).
Oggi: più di 2 miliardi di seguaci, divisi in 4 confessioni principali: cattolici e ortodossi (separatisi dal 1054 d.C.), evangelici (separati dai cattolici dal 1517 d.C.) e anglicani (separati dai cattolici nel 1535).
Libri sacri: la Bibbia, sia l'Antico Testamento ma soprattutto il Nuovo Testamento (e, in particolare, i quattro Vangeli), 73 libri in totale, sulla Rivelazione di Dio.
Dio: credono in un solo Dio in tre persone (la Trinità): Dio Padre (che ama), Dio Figlio (che è amato), Dio Spirito (legame d'Amore tra Padre e Figlio) Santo (perché è lo spirito di Dio); questo modello trinitario dice che il Dio cristiano crede nella relazione. Inoltre, per sapere in cosa credono, vedi ALLEGATO sotto (il “Credo”).
Uomo: è salvato dalla grazia di Dio, ma è chiamato ad amare per meritarsi la salvezza.
Riti: per i cattolici e gli ortodossi sono sette "sacramenti" (ma specialmente i tre "costitutivi": battesimo, cresima ed eucarestia); per i protestanti solo due... Fondamentali sono le feste della Domenica, giorno del Signore, e della Pasqua (resurrezione di Gesù), della Pentecoste (nascita della Chiesa) e del Natale (nascita di Gesù).