Una linea temporalesca si sviluppa quando cumulonembi attivi si fondono formando una cintura continua di temporali lunga fino a 1000 km. I temporali avanzano ad angolo retto rispetto alla linea temporalesca. Cominciano lungo un fronte freddo che si muove rapidamente sotto aria calda e umida. L’aria calda viene sollevata e diventa instabile, producendo nubi torreggianti. La velocità del vento aumenta con l’altezza, spingendo in avanti la sommità delle nuvole che sporge rispetto alla base come un’incudine. L’aria davanti alla linea viene richiamata all’interno, e l’aria fredda fuoriesce come correnti discendenti nella pioggia dietro i temporali. Una parte dell’aria fredda scorre sotto la nuvola, intercettando le correnti ascensionali e producendo quello che è noto come fronte di raffica. Questo fronte è così vigoroso che fa muovere la linea temporalesca più velocemente del fronte freddo che le ha dato origine. I due poi si separano, con la linea temporalesca che viaggia davanti al fronte di raffica freddo.
NUBI TEMPORALESCHE
La pioggia frontale è una caratteristica dei climi temperati in primavera. Questo fronte, che passa sul Colorado, è accompagnato da una linea di temporali.