DISTRIBUZIONE In tutto il mondo
INSORGENZA Tutto l’anno, associati ai fronti freddi, specialmente nei climi temperati
I cirrocumuli sono nubi alte, composte interamente da cristalli di ghiaccio, che appaiono come chiazze bianche o masse approssimativamente sferiche, chiamate elementi. Questi sono organizzati in disegni regolari, spesso somiglianti a ondulazioni su una spiaggia sabbiosa o, meno frequentemente, linee rette. Piccoli movimenti verticali dell’aria possono anche produrre un cielo a pecorelle (vedi sopra) fatto di cirrocumuli. Come le code di cavalla, il cielo a pecorelle di cirrocumuli è indice dell’avvicinamento di forti venti a livello della superficie. Come tutte le nuvole cirriformi, i cirrocumuli hanno un aspetto fibroso. Questo tradisce la loro origine, perché i cirrocumuli sono solitamente cirri o cirrostrati che sono stati riplasmati dal movimento dell’aria.
CIRROCUMULI
Presentandosi ad alta quota, i cirrocumuli appaiono come sottili lamine o strati con vari gradi di regolarità.