L’acqua evapora dalla superficie di oceani, laghi e fiumi e dal terreno umido. Evapora anche dalla goccioline delle nuvole e dalle gocce di pioggia, molte delle quali non riescono a raggiungere il suolo. Il vapor acqueo è un gas ed è presente in tutta l’aria. La quantità di vapor acqueo varia ampiamente. L’aria del deserto spesso quasi non contiene vapor acqueo, ma anche l’aria umida dei piovosi tropici raramente contiene più del 4% di vapor acqueo in volume. L’umidità dell’aria è una misura della quantità di vapor acqueo che contiene. Tuttavia, la misura citata più spesso è l’umidità relativa, che è la quantità di vapor acqueo presente espressa come percentuale della quantità di vapor acqueo necessaria per saturare l’aria. Questa varia secondo la quantità di vapor acqueo e la temperatura dell’aria. L’aria calda può contenere più vapor acqueo dell’aria fredda.
LA LINEA DELLE NEVI PERENNI
In quota, le basse temperature impediscono alla neve di sciogliersi, anche in estate. Il limite inferiore delle nevi permanenti, qui visibile sul Cotopaxi in Ecuador, si chiama linea delle nevi perenni.
ARCOBALENO
Questo arcobaleno in Idaho si produce quando la luce è rifratta dalle gocce di pioggia in arrivo, quindi riflessa dal loro retro e rifratta ancora quando le lascia.