DISTRIBUZIONE In tutto il mondo
INSORGENZA Tutto l’anno, associati ai fronti caldi in avvicinamento
Quando il Sole splende sui cirrostrati d’alta quota all’alba e al tramonto, talvolta fa apparire le nuvole rosa, producendo albe e tramonti spettacolari. Negli altri momenti del giorno, i sottili cirrostrati appaiono come un velo bianco che fa sembrare il cielo lattiginoso. Se la nuvola è più spessa, appare come molti filamenti intrecciati. I cirrostrati sono composti interamente da cristalli di ghiaccio. Non sono abbastanza spessi da oscurare il Sole e la Luna, ma possono produrre un alone attorno ad essi, che è causato dalla rifrazione (flessione) della luce quando passa attraverso i cristalli di ghiaccio. Gli aloni sono abbastanza grandi: la maggior parte hanno un diametro di 22° (misurato come angolo all’occhio dell’osservatore, formato da due linee tracciate dai due lati opposti dell’alone), ma meno comunemente 46°, secondo la via presa dalla luce attraverso i cristalli di ghiaccio. L’alone è prevalentemente bianco, ma talvolta è debolmente colorato, cambiando da giallo al centro a verde, bianco e blu al bordo esterno. L’alone spesso significa che la pioggia si sta avvicinando, perché i cirrostrati si presentano in testa ai fronti caldi. Questo è particolarmente probabile se prima appaiono i cirri, e i cirrostrati li rimpiazzano gradualmente. Se si vede un alone attorno alla Luna, spesso significa che la pioggia arriverà al mattino. Queste nuvole si formano quando un intero strato d’aria è sollevato, allorché aria più fredda si muove sotto di esso a livello di un fronte. L’aria sale lentamente, a non più di 20 cm al secondo. Quando i cirrostrati sono associati a nembostrati o altostrati, sono probabili precipitazioni prolungate.
CIRROSTRATI
Questa lastra di nuvole uniforme e omogenea è caratteristica dei cirrostrati d’alta quota. La loro comparsa solitamente è segno di pioggia in avvicinamento.