Le classificazioni del clima ordinano i climi secondo le loro principali caratteristiche, e danno ad ogni clima un nome semplice e conciso per identificarlo. Le classificazioni moderne sono di due tipi: generiche e genetiche. Le classificazioni generiche si basano principalmente sull’aridità e la temperatura, e correlano queste ultime alla vegetazione. Le classificazioni generiche più ampiamente usate furono ideate da Wladimir Köppen (Germania) e Charles Thornthwaite (USA). Ci sono meno classificazioni genetiche. Queste si basano sulle cause fisiche dei particolari tipi di clima e sono correlate alla circolazione generale dell’atmosfera e alle sue implicazioni. Hermann Flohn (Germania) e Arthur Strahler (USA) hanno proposto classificazioni genetiche.
CONFINE CLIMATICO
I Monti Sneffels in Colorado sono visibilmente più freddi della Foresta di San Juan in primo piano.
Prossima pagina: 7.2 Climi del mondo