Quando l’aria fredda scende, diventa più calda, creando un’area di alta pressione in superficie e portando tempo stabile con cieli tersi. Solitamente è caldo e asciutto in estate e freddo e gelido in inverno. Tuttavia, se l’aria discendente intrappola aria più calda sotto di essa, si può formare la nebbia. Il calore in superficie fa salire l’aria, producendo una bassa pressione in superficie. L’umidità si condensa nell’aria che sale, producendo nubi e precipitazioni, di tipo dipendente dalla rapidità con cui l’aria sale. I venti che soffiano nelle regioni di bassa pressione sono generalmente più forti dei venti che soffiano dalle regioni di alta pressione perché il gradiente barico è solitamente più ripido attorno ai sistemi di bassa pressione. I venti intensissimi e le pesanti piogge di un ciclone tropicale sono estremamente distruttivi. Nelle aree temperate, i cicloni di bassa pressione portano un tempo meno severo e sono noti come depressioni.
SISTEMI DI BASSA PRESSIONE
Il tempo ciclonico (di bassa pressione), come visibile qui in Brasile, è solitamente cupo, con nuvole grigie, spesso accompagnate da piogge leggere e persistenti.
SISTEMI DI ALTA PRESSIONE
Cieli tersi, aria asciutta e tempo bello indicano sistemi anticiclonici (di alta pressione), come visibile qui nel Deserto del Namib. L’aria che soffia verso l’esterno impedisce all’aria più umida di entrare.