Le correnti a getto sono strisce strette e sinuose di forti venti nell’alta troposfera. Si formano in testa ai fronti, segnando il confine tra masse d’aria a differente temperatura. Poiché sono prodotte da una differenza di temperatura, sono anche note come venti termici. Talvolta si formano onde nelle correnti a getto, che viaggiano insieme ad esse. La velocità del vento al centro di una corrente a getto è di circa 105 km/h, ma sono state registrate anche velocità di 500 km/h. Le correnti a getto dei fronti polari scorrono alle latitudini temperate, tra 30° e 50°N e S, secondo la stagione. La corrente a getto subtropicale è a circa 30°N e S tutto l’anno. Queste correnti a getto soffiano con l’aria fredda a sinistra nell’emisfero settentrionale e a destra nell’emisfero meridionale. Perciò soffiano da ovest a est in entrambi gli emisferi. In estate, c’è una corrente a getto che soffia da est a ovest a circa 20°N, attraverso l’Asia, l’Arabia meridionale e l’Africa nord-orientale.
CORRENTE A GETTO
Queste bande di cirri segnano la posizione della corrente a getto sul Mar Rosso e l’Egitto. Le nuvole si formano nell’aria che viene sollevata quando è attratta nel nucleo della corrente a getto.