I monsoni si verificano in alcune parti dei tropici a causa di un cambiamento stagionale nella direzione del vento prevalente. Durante l’inverno, aria molto secca fluisce verso l’esterno dall’alta pressione all’interno del continente. In estate, quando la terra si riscalda, l’alta pressione lascia spazio alla bassa pressione. Sull’oceano, tuttavia, la pressione rimane relativamente alta perché l’acqua si scalda molto più lentamente. I venti invertono la direzione, portando aria umida sopra la terra. Quando incrocia la terra, l’aria sale, producendo enormi nuvole e le piogge torrenziali del monsone.
SVILUPPO DEI MONSONI
In estate, la bassa pressione sull’Altopiano Tibetano e il movimento verso nord della zona di convergenza intertropicale attirano aria umida dall’Oceano Indiano sull’Asia. In inverno, si sviluppa un sistema di alta pressione sull’Altopiano Tibetano, dando origine a venti molto asciutti che soffiano verso un sistema di bassa pressione sull’Oceano Indiano.