DISTRIBUZIONE Nei circoli Artico e Antartico, sopra i 66,5° nord e 66,5° sud, inclusi la Groenlandia e l’estremo nord del Nord America e dell’Eurasia
REGIME ANNUALE PER Stazione Vostok, Antartide
PRECIPITAZIONI TOTALI 4,5 mm
TEMPERATURA DEL MESE PIÙ CALDO -32°C
TEMPERATURA DEL MESE PIÙ FREDDO -67°C
Le latitudini sopra i 66,5° sono estremamente fredde e molto asciutte. A Qaanaaq, sulla costa settentrionale della Groenlandia, le temperature medie diurne a Luglio raggiungono gli 8°C. La temperatura in Febbraio, il mese più freddo, è in media -20°C. All’interno, le temperature sono molto più basse. La maggior parte dell’Artico è coperto dall’Oceano Artico, che è alimentato da acqua dall’estremo sud. Sebbene coperto di ghiaccio per la maggior parte dell’anno, ci sono spaccature nel ghiaccio, dove il mare e l’aria si incontrano, impedendo alla temperatura di scendere in basso come altrimenti accadrebbe. L’Antartide è più fredda perché è un continente e si eleva sul livello del mare. Le temperature superficiali misurate sopra la calotta glaciale, a circa 4500 m sul livello del mare, sono in media di -49°C al Polo Sud. L’alta pressione stabile sopra le calotte glaciali dell’Antartide e della Groenlandia produce venti che soffiano verso l’esterno, impedendo all’aria più mite e umida di entrare. Le basse temperature significano che l’aria può contenere molta poca umidità. Conseguentemente, il clima è estremamente arido, e tutte le precipitazioni cadono come neve che rimane sul suolo e si accumula gradualmente nel tempo.
CALOTTA GLACIALE GROENLANDESE
L’aria a contatto con questa immensa calotta di ghiaccio si raffredda, creando un’area di alta pressione. I venti che soffiano da essa sono freddi ed estremamente asciutti.
Pagina precedente: 7.2.07 Climi continentali temperati freschi
Prossima pagina: 7.2.09 Climi costieri e insulari