Le correnti a getto sono stretti nastri di aria che si muovono rapidamente attorno alla Terra, vicino alla tropopausa, a circa 100-500 km/h. Sono prodotti dalla differenza di temperatura tra masse d’aria. Poiché l’aria calda è meno densa dell’aria fredda, la pressione diminuisce con l’altezza più rapidamente in una colonna d’aria calda che in una d’aria fredda. Questa differenza di temperatura si riflette in una differenza di pressione che aumenta con l’altezza. È questa differenza che genera il vento, che soffia con l’aria fredda a sinistra nell’emisfero settentrionale e a destra nell’emisfero meridionale. Questo significa che le correnti a getto soffiano da ovest ad est in entrambi gli emisferi. Fa eccezione una corrente a getto che si sviluppa in estate sopra l’India e l’Africa e soffia nella direzione opposta.
VARIAZIONI DELLA CORRENTE A GETTO
Le correnti a getto non soffiano in una direzione costante. Si sviluppano lievi onde, note come onde di Rossby, che si ingrandiscono in circa tre settimane e poi scompaiono quando si ripristina un flusso costante.