DISTRIBUZIONE In tutto il mondo, comuni nelle regioni umide
INSORGENZA Tutto l’anno, ma più comuni in estate
Queste nuvole si formano per convezione, con una base che è solitamente sotto i 2000 m. I cumuli variano ampiamente per dimensioni e possono essere larghi fino a 10 km e alti fino a 20 km. Le nuvole sono cotonose e molto chiare quando viste dall’alto, a causa della quantità di luce solare che riflettono. Le nuvole sono solitamente separate l’una dall’altra, inframmezzate da spazi di cielo azzurro. Questo permette al Sole di splendere direttamente sulle nuvole, cosicché esse appaiono bianchissime con bordi chiaramente definiti. I cumuli possono essere immersi in nuvole di altri tipi, rendendo più difficile identificarli. Le nubi cumuliformi si formano in colonne di aria ascendente, o termiche. La loro base segna il livello a cui il vapor acqueo si condensa, il che spiega perché tutti i cumuli nella stessa zona sono alla stessa altezza. Mentre scorre verso l’alto, la termica attira l’aria ai suoi lati e alla sua base. Questo mischia la nuvola con aria più fredda e asciutta. Le goccioline della nuvola evaporano nell’aria più asciutta, e frammenti della nuvola scendono nell’aria più fredda. Questo impedisce alla nuvola di diventare più grande, e impedisce anche ad altre nuvole di formarsi vicino ad essa.
CUMULO CONGESTUS
Questa grande nube cumuliforme sta crescendo rapidamente, principalmente espandendosi verso l’alto, dando alla sommità un aspetto a cavolfiore.