IL SOLE FORNISCE L’ENERGIA per produrre il nostro tempo. Il calore radiante del Sole è assorbito dalla superficie della terra e del mare, e l’aria a contatto con essa si riscalda da sotto. I movimenti dell’aria trasportano questo calore attraverso tutta la troposfera. Il calore del Sole fornisce anche l’energia per l’evaporazione dell’acqua. Il vapore acqueo entra nell’aria, e quando si condensa per formare le nuvole, le molecole d’acqua rilasciano il calore latente che avevano assorbito quando l’acqua era evaporata. In questo processo è coinvolta un’enorme quantità di energia: un temporale estivo in media rilascia in meno di un’ora una quantità di energia equivalente alla combustione di 7.000 tonnellate di carbone; e un tornado rilascia energia sufficiente ad illuminare le strade di New York per una notte.
LUNGHEZZE D’ONDA
La radiazione solare incidente è emessa a lunghezze d’onda più corte di quella che viene irradiata indietro nello spazio. Le onde ultraviolette sono assorbite da ossigeno e ozono, e le onde infrarosse più lunghe sono assorbite da anidride carbonica e vapor acqueo.
ATTIVITÀ SOLARE
L’eruzione solare, mostrata a destra, è prodotta da un improvviso rilascio di energia dal Sole. Essa crea un’enorme quantità di calore radiante, che ha un effetto diretto sul nostro clima.
Pagine secondarie (4): 2.1 Il bilancio solare 2.2 L'effetto serra 2.3 Variabili dell'assorbimento 2.4 Cambiamenti di stato