DISTRIBUZIONE In tutto il mondo
INSORGENZA Tutto l’anno, associati ai fronti freddi, specialmente nei climi temperati
Gli altocumuli sono nuvole di media quota, con una base che va da 2000 a 4000 m sulle regioni polari a 6000 m sui tropici. Sono composti principalmente da goccioline d’acqua. Il loro aspetto è molto variabile, ma spesso tendono a formare cilindri, organizzati in linee o onde o caratteristiche masse tondeggianti. Le nuvole sono talvolta ombreggiate lungo i bordi, il che le definisce chiaramente, ma possono anche formarsi così vicino l’una all’altra da fondersi in una lastra continua. Gli altocumuli sono bianchi, grigi o un miscuglio di entrambi. La loro struttura risulta da piccoli movimenti verticali dell’aria. Assorbono calore alla loro base e anche alla loro sommità. Questo fa salire l’aria e condensare il vapor acqueo, ma quando le goccioline raggiungono la sommità della nuvola, dove sono esposte alla luce solare diretta, evaporano di nuovo. Gli altocumuli spesso si formano di notte, quando il bilancio radiativo è diverso dal suo stato diurno. La nuvola assorbe ancora il calore irradiato dalla superficie al di sotto, ma irradia anche il suo calore dalla sommità della nuvola. L’aria sale, il vapor acqueo si condensa in goccioline, e in cima queste si congelano e ricadono nella nuvola. Questo tipo di altocumuli si dissolve al mattino, quando il Sole scalda la sommità della nuvola e le goccioline evaporano.
BARRIERA TOPOGRAFICA
L’altocumulo lenticularis si forma quando l’aria sale rapidamente per oltrepassare una barriera topografica, come il Monte Rainier nello Stato di Washington.
CIELO A PECORELLE
Ondulazioni dell’aria talvolta producono nuvole in prossimità delle creste e cielo azzurro negli avvallamenti. Questo produce un disegno negli altostrati e nei cirrocumuli che ricorda un gregge di pecore.