I temporali si generano all’interno di grandi cumulonembi. I chicchi di grandine e i cristalli di ghiaccio, collidendo mentre si muovono su e giù attraverso la nuvola, fanno accumulare le particelle con una carica elettrica positiva vicino alla sommità della nuvola. Quelle con una carica elettrica negativa si accumulano vicino alla base e poi inducono una carica positiva sul suolo sottostante. Quando la carica aumenta oltre un certo punto, si scarica sotto forma di fulmine. I fulmini che lampeggiano tra regioni differenti di una nuvola o tra due nuvole si chiamano fulmini diffusi. I fulmini ramificati lampeggiano tra una nuvola e il suolo. I fulmini scaldano l’aria adiacente fino a 30.000°C in meno di un secondo, facendola esplodere violentemente. Il tuono è il suono di questa esplosione.
TEMPORALI SOPRA IL BRASILE
L’alta umidità e le calde temperature che si trovano vicino all’equatore forniscono le condizioni ideali per la formazione di cumulonembi che provocano temporali.