L’aria contiene particelle solide, chiamate aerosol, che sono così piccole da rimanere temporaneamente sospese. Cadono così lentamente che le correnti ascensionali le trasportano ripetutamente in alto. Tuttavia, le singole particelle non rimangono in sospensione molto a lungo. Le particelle più grandi ritornano al suolo entro pochi minuti, e le particelle più piccole, come il fumo, entro poche ore. Alcune cadono al suolo e alcune collidono con le superfici mentre sono trasportate orizzontalmente dal vento, ma la maggior parte sono trascinate al suolo da pioggia e neve. Molte particelle sono sollevate in aria a seguito di eventi naturali. Le eruzioni vulcaniche espellono vaste quantità di cenere e polvere, mentre i venti del deserto trasportano sabbia e polvere per grandi distanze – per esempio, la polvere del Sahara occasionalmente cade in Nord America. Gli incendi, accesi dai fulmini o dall’uomo, liberano fumo e cenere che sono trasportati in alto dall’aria calda che sale. Anche polline e spore rilasciati da piante, funghi e batteri vengono trasportati dall’aria, insieme agli aerosol prodotti da varie attività agricole e industriali. Il vapor acqueo dell’atmosfera si condensa su certe minuscole particelle, compresi polvere, fumo e solfati. Alcuni aerosol riflettono la luce solare verso lo spazio, controbilanciando parzialmente gli effetti del riscaldamento globale. Questi nuclei di condensazione delle nuvole, come sono noti, permettono la formazione delle nuvole.
CENERE VULCANICA
Questa è un’immagine ingrandita di una particella di cenere vulcanica. Durante un’eruzione vulcanica sono prodotte molte tonnellate di cenere.
ERUZIONE DELL’ETNA
L’Etna, in Sicilia, ha eruttato nel 2002. Questa immagine satellitare mostra una nube di cenere che viaggia verso sud attraverso il Mar Mediterraneo.
INQUINAMENTO
Qui sono visibili nuvole di particelle di aerosol nei cieli lungo il bordo meridionale dell’Himalaya nel nord dell’India, che scorrono a sud sul Bangladesh. Questo tipo di inquinamento industriale e urbano ora colpisce gran parte dell’Asia meridionale.