L’aria calda ascendente produce un’area di bassa pressione in superficie (o ciclone). L’aria fredda discendente produce un’area di alta pressione in superficie chiamata anticiclone. La differenza di pressione tra il centro di un sistema barico e l’aria all’esterno di esso si chiama gradiente di pressione. L’aria scorre lungo questo gradiente dalle aree di alta a quelle di bassa pressione – più ripido è il gradiente, più forte è il vento. L’aria che si muove è deviata dall’effetto Coriolis, così nell’emisfero settentrionale, l’aria scorre in senso antiorario attorno ai cicloni e in senso orario attorno agli anticicloni.
ALTA E BASSA PRESSIONE
L’aria gira a spirale in un’area di bassa pressione (ciclone), poi sale, perpetuando la bassa pressione sotto, ma creando un’alta pressione sopra, dove l’aria diverge. In un’area di alta pressione (anticiclone), la situazione è inversa.