DISTRIBUZIONE In tutto il mondo
INSORGENZA Tutto l’anno
Le nuvole d’alta quota composte interamente da cristalli di ghiaccio si chiamano cirri. Sono sottili e a ciuffetti; e hanno un aspetto fibroso. Una volta che iniziano a formarsi, i loro cristalli di ghiaccio crescono fino a raggiungere un diametro massimo di circa 0,05 mm. Quando i cristalli sono abbastanza pesanti da iniziare a cadere, talvolta sono trasportati verso il basso da un vento che soffia da una differente direzione. Questo allunga la nuvola in lunghe code che spesso curvano – cirro significa “riccio”. Essi sono quindi noti come code di cavalla o cirrus uncinus. La loro comparsa solitamente significa che il vento a livello del suolo presto rinforzerà. Quando la sommità di un torreggiante cumulonembo raggiunge la tropopausa e si espande sotto il confine dell’aria meno densa della nuvola, forma un’incus, o incudine, composta da cristalli di ghiaccio. Questo è un tipo di cirro, e quando la nube temporalesca si dissolve, la sua incudine spesso rimane. I cirri sono prodotti più spesso dalla risalita di aria stabile. Questo accade lungo un fronte meteorologico. Mentre l’aria sale, si formano differenti tipi di nuvole in sequenza man mano che l’umidità si condensa. I cirri sono gli ultimi a formarsi e rappresentano quasi l’ultimo vapor acqueo rimasto. L’aria sopra i cirri è estremamente secca. Sebbene siano gli ultimi a formarsi, i cirri sono le prime nuvole che si vedono quando un fronte si avvicina. La risalita avviene anche vicino al nucleo di una corrente a getto. La posizione di una corrente a getto talvolta è rivelata dai cirri lungo il suo percorso. Questo tipo di nuvole si formano anche quando masse d’aria in rapido movimento attraversano alte montagne.
SOTTILI E A CIUFFETTI
I cirri sono il tipo più comune di nuvole d’alta quota. I venti possono stirare queste nuvole in ciuffi, noti come code di cavalla.
CIRRO FIBRATUS
I cirri fibratus mostrati in questa fotografia sono tra le nuvole più alte di tutte. Raramente coprono il cielo, permettendo alla luce solare di splendere attraverso di essi.