Registrazioni climatiche affidabili sono disponibili per gli ultimi 200 anni, ma fino a poco tempo fa c’erano poche stazioni meteorologiche in gran parte dell’Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America, così gli scienziati devono ricostruire il clima del passato da altri tipi di prove. Gli anelli degli alberi, per esempio, variano in ampiezza, secondo le condizioni di crescita, e dettagli sul clima di più di 8000 anni sono stati ottenuti dai pini dai coni setolosi della California. Molte specie di coleotteri vivono solo entro un ristretto range di temperature, e le loro elitre, che talvolta si conservano nel suolo, possono fornire prove sul clima in cui gli insetti vivevano. Anche il polline delle piante si conserva bene, e può rivelare le comunità di piante che abitavano una particolare area e così il clima del tempo. Gli scienziati studiano anche le carote estratte dai sedimenti del fondo marino e lacustre, e dalle calotte polari, in cerca di indizi sulla temperatura delle acque, sulle precipitazioni e la composizione dei gas dell’atmosfera.
VARIAZIONE DELL’ANIDRIDE CARBONICA
Da questo grafico, che usa dati della Stazione Vostok in Antartide, si può vedere che la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera e la temperatura sono variate insieme nei cicli di glaciazione passati.
Prossima pagina: 5.2 Cicli orbitali