Con l’aumento della temperatura della superficie terrestre, il calore aggiuntivo accresce la quantità di acqua marina che evapora, che a sua volta crea più nuvole di pioggia e innesca tempeste. Ci sono già prove che le tempeste stanno diventando più frequenti, sebbene i cambiamenti a breve termine non diventino necessariamente tendenze a lungo termine. Le tempeste recenti sembrano anche lasciare più danni sulla loro scia, sebbene, di nuovo, questo debba essere visto con cautela, poiché alcuni di questi effetti potrebbero essere causati dall’aumentata densità di popolazione nel mondo. Con il cambiamento del quadro delle precipitazioni e lo spostamento dei sistemi barici, alcune parti della Terra diventeranno più umide, mentre altre potrebbero diventare più suscettibili alla siccità. Secondo le recenti proiezioni, una delle regioni più asciutte sarà il Midwest americano – un’area dove le precipitazioni sono già un fattore limitante la crescita del cibo.
RACCOLTO DISTRUTTO
Colpito dalla siccità, il grano secca in Missouri. In un mondo più caldo, questa potrebbe diventare un’immagine familiare nelle aree cerealicole.
Pagina precedente: 6.2 Aumento del livello dei mari
Prossima pagina: 6.4 Riscaldamento e vita selvatica