GLI SCIENZIATI DIVIDONO IL MONDO in regioni secondo il loro clima. Il primo sistema, ideato da Aristotele, basava le regioni sull’altezza del Sole sopra l’orizzonte. Questo metodo produceva tre fasce, le zone torrida, temperata e rigida, separate dai tropici del Cancro e del Capricorno e dai Circoli Artico e Antartico. Le moderne mappe climatiche mostrano molte più regioni, la cui distribuzione è determinata solo parzialmente dalla latitudine. L’elevazione sul livello del mare e la distanza dall’oceano sono altrettanto importanti. L’interno dei continenti ha un clima molto diverso da quello delle isole oceaniche alla stessa latitudine, e le montagne hanno un clima più freddo e umido di quello delle pianure adiacenti.
NEW YORK
In inverno, il clima di New York è influenzato da masse d’aria fredda continentale, così ha temperature basse e neve.
VENEZIA
Gli inverni a Venezia sono miti, anche se la città è leggermente più a nord di New York (vedi sopra). Le Alpi la proteggono dalle masse d’aria fredda continentale dell’Europa.
Pagine secondarie (2): 7.1 Classificazione 7.2 Climi del mondo