Tra le regioni polari e tropicali, aree di bassa pressione, chiamate depressioni delle medie latitudini, viaggiano da ovest ad est, solitamente una depressione dietro l’altra. Sono causate da onde orizzontali della corrente a getto, chiamate onde di Rossby, alla sommità del fronte tra l’aria polare e tropicale. Le onde di Rossby producono onde simili a livello della superficie. Una cresta di un’onda di Rossby, che si proietta nell’aria fredda sul lato polare della corrente a getto, produce un cuneo di alta pressione. Un avvallamento della corrente a getto, che si proietta nell’aria calda sul lato equatoriale, produce una bassa pressione. Questi cunei e avvallamenti sono dove i venti sono più forti. In superficie, solitamente gli anticicloni si verificano sottovento ai cunei e i cicloni sottovento agli avvallamenti. Una depressione delle medie latitudini tende a sviluppare una caratteristica disposizione di fronti caldi e freddi. Il sistema comincia come un semplice confine tra aria calda e fredda, con l’aria sui due lati che scorre in direzioni opposte. Viaggiando verso est, si sviluppano fronti separati. Poiché i fronti freddi di muovono più rapidamente di quelli caldi, alla fine si fondono, formando un’occlusione, e poi si dissolvono.
SPIRALE DI BASSA PRESSIONE
L’aria si avvolge a spirale in senso antiorario nell’emisfero settentrionale, qui in un’area di bassa pressione sopra l’Islanda.