DISTRIBUZIONE In tutto il mondo, più comuni vicino a montagne e coste
INSORGENZA Tutto l’anno, più comuni in inverno
Le nubi basse che formano uno strato grigio e omogeneo che copre la maggior parte o tutto il cielo si chiamano strati. Sono composte interamente da goccioline liquide, contenenti tipicamente 0,05-05 grammi d’acqua per metro cubo. La base delle nuvole solitamente è sotto i 2000 m. Gli strati a livello del suolo si presentano come nebbia. La nebbia di colle ha una base più bassa della sommità della collina che copre. La nebbia si dirada per evaporazione dello strato inferiore, e la nebbia rimanente diventa una nuvola stratiforme. Poiché non ci sono movimenti verticali dell’aria dentro gli strati, essi non possono produrre pioggia, neve o grandine, ma talvolta cade della pioviggine o nevischio. Se la nuvola è abbastanza sottile da rendere visibili il Sole o la Luna, questi appaiono come dischi nettamente definiti. Gli strati spesso si formano durante le notti di bel tempo, specialmente sull’acqua. Si dissolvono rapidamente al mattino quando la temperatura sale e le goccioline delle nuvole evaporano. Gli strati si formano anche nelle valli. Gli strati frontali si formano lungo i fronti caldi, dove l’aria calda e stabile viene lentamente sollevata dall’aria più fredda. Prima appaiono cirrostrati e altostrati, seguiti dagli strati, che hanno la maggior probabilità di produrre precipitazioni.
STRATO OPACUS
Questo tipo di strato forma uno strato opaco di nuvole abbastanza spesso da oscurare completamente il Sole e la Luna.
STRATO TRANSLUCIDUS
Questa lastra di nubi stratiformi forma un sottile strato traslucido attraverso il quale il Sole o la Luna sono visibili come un disco nettamente definito.
Prossima pagina: 10.9.02 Stratocumuli