DISTRIBUZIONE In tutto il mondo eccetto l’Antartide; alcuni tipi sono comuni nelle regioni tropicali
INSORGENZA Tutto l’anno, associati con i cicloni tropicali e i temporali
Le nuvole basse che si estendono verticalmente fino a grandi altezze, talvolta fino alla tropopausa e oltre, si chiamano cumulonembi. Sono composte da goccioline liquide nella parte inferiore e da cristalli di ghiaccio vicino alla sommità. Queste nuvole producono temporali, grandinate e tornado, oltre a piogge torrenziali o neve. A causa della loro grande estensione, i cumulonembi sono molto scuri quando visti da sotto. La luce incontra molti cristalli di ghiaccio e goccioline d’acqua passando attraverso la nuvola. Questi la riflettono e disperdono, riducendo la quantità di luce che raggiunge il suolo. I cumulonembi sono creati da correnti convettive in aria molto instabile. L’aria calda e umida sale rapidamente. Quando si raffredda, l’umidità si condensa, rilasciando calore latente che riscalda l’aria, cosicché essa continua a salire. Altra aria è attratta dentro la nuvola alimentando le correnti ascensionali, che possono raggiungere una velocità verticale di 160 km/h. I cristalli di ghiaccio e i chicchi di grandine che cadono attraverso la nuvola producono correnti discendenti che escono dalla base della nuvola come forti venti, raffreddando l’aria nelle correnti ascensionali adiacenti. Alla fine questo sopprime le correnti ascensionali, la convezione cessa e la nuvola si dissolve. I cumulonembi raramente sopravvivono più di un’ora. Quando si dissolvono,possono rilasciare tutta la loro umidità in una volta – fino a 275.000 tonnellate in una nuvola temporalesca molto grande. In alcuni cumulonembi, le correnti ascensionali e discendenti si separano. Questo produce una “supercella” in cui le correnti discendenti non interferiscono più con le correnti ascensionali, permettendo alla nuvola di durare diverse ore. Se la velocità o la direzione del vento cambia con l’altezza, il centro della nuvola può iniziare a ruotare e ad estendersi in basso diventando un tornado.
MINACCIA DALL’ARIA
I cumulonembi sono tipicamente alti e grandi, con un aspetto scuro e minaccioso. Qui, ci sono cumuli sparsi sullo sfondo.
ILLUMINATO DAL FULMINE
Questo cumulonembo a Patmos, in Grecia, è illuminato da un fulmine che scintilla tra due parti di esso.