L’aria nell’atmosfera terrestre si muove in risposta al calore del Sole. Quando un fluido si scalda, le sue molecole assorbono energia. Questo permette loro di muoversi più velocemente, così si allontanano tra loro e il fluido si espande. L’espansione lo rende meno denso, poiché un dato volume contiene meno molecole di prima. Il fluido più denso, che è più pesante, allora sprofonda sotto il fluido meno denso, spingendolo in su. L’aria agisce come un fluido quando si scalda a contatto con la superficie della Terra riscaldata dal Sole. Quando l’aria sale, la pressione dell’aria diminuisce, poiché c’è una minore quantità d’aria al di sopra che preme. Questo permette all’aria di espandersi, ma ciò consuma energia, così essa si raffredda anche. Quando l’aria raggiunge un livello dove la sua densità è uguale a quella dell’aria immediatamente sovrastante, smette di salire. Se l’aria poi scende, la pressione su di essa aumenta. Essa assorbe energia e la sua temperatura sale. Queste variazioni danno origine alle differenti celle del sistema di circolazione terrestre.
CICLONE IN FORMAZIONE
Queste nuvole cicloniche, che si formano al largo della costa sudorientale degli USA, sono nell’emisfero settentrionale e perciò ruotano in senso antiorario.