In linea con l’obiettivo ministeriale (cfr. Protocollo d’intesa tra MIUR e ASviS -Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile- "Favorire la diffusione della cultura della sostenibilità in vista dell’attuazione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ AGENDA 2030” ) volto a promuovere iniziative di informazione, formazione e diffusione della cultura dello Sviluppo Sostenibile e del potenziamento dell’educazione alla sostenibilità, ho progettato e realizzato due percorsi didattici trattati con gli allievi delle classi terze (3°C e 3°D).
Nello specifico ho impostato la trattazione del tema dell'energia a partire dal concetto di sostenibilità ambientale per poi focalizzare lo studio e la ricerca sull' esauribilità delle risorse idriche e sul controllo delle acque reflue, allo scopo di comprendere i rischi connessi allo sfruttamento delle risorse.
La classe 3°C ha affrontato specificatamente l'argomento di approfondimento volto all'adozione di strategie per il recupero delle acque meteoriche, mentre la classe 3°D si è impegnata nello studio delle cause ed effetti connessi al fenomeno dei cambiamenti climatici a partire dai dati e previsioni forniti dal film-documentario "Una scomoda verità" (An Inconvenient Truth del 2006, diretto da Davis Guggenheim, sul problema mondiale del riscaldamento globale), messi a confronto con dati recenti ricercati su siti ufficiali in rete.
La trattazione del presente argomento si inserisce inoltre nell'ambito dei contenuti etici dell’Educazione Ambientale e mira a creare, già nei ragazzi, una “coscienza ambientalista” che si fonda sulla consapevolezza degli effetti dell’azione antropica sulla natura, senza però opporsi allo sviluppo economico ed al progresso scientifico. Il fine è guidare gli studenti verso comportamenti corretti per acquisire consapevolmente i valori legati alla tutela dell’ambiente e per renderli protagonisti della propria formazione di futuri cittadini attivi e consapevoli. In questo quadro diventa imprescindibile conoscere i limiti dello sfruttamento delle risorse dell’ambiente Terra per evitare che l’uomo di domani rischi la sua stessa sopravvivenza come specie. In questo contesto si colloca la necessità di “promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'ambiente e l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali ” assicurando che “l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica” (cfr. art. 4 Dlgs 128/2010).
LA SEZIONE COMPRENDE LINK E FILE RELATIVI AGLI ELABORATI PRODOTTI DAGLI ALLIEVI E PRECISAMENTE:
RISPARMIO IDRICO: SIMULAZIONE DI IMPIANTO FUNZIONALE AL RECUPERO ACQUE METEORICHE.
IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E DEPURAZIONE.
TORRI PIEZOMETRICHE: PROGETTI E REALIZZAZIONI INNOVATIVE.