METODOLOGIA
Stabilita la competenza da acquisire si progettano: il percorso, le strategie e gli strumenti per il conseguimento.
Lavorare per competenze facilita l'inclusione poiché l'organizzazione consente maggiore flessibilità.
Le strategie didattiche e metodologiche sono variegate, i compiti differenziati e pertanto il coinvolgimento è motivazionale.
Il modello pedagogico delle competenze è centrato sull'individualizzazione e/o personalizzazione dei processi formativi e sull'apprendimento attivo.
"... incuriosire giovani della loro virtù delle loro capacità
(per i greci le virtù erano le capacità proprie di ciascuno),
affinché si appassionino di se,
per il raggiungimento dell'arte di vivere".
Galimberti
"Nella verifica delle competenze il docente dovrà monitorare e valutare soprattutto la capacità dell'alunno di far fronte ad un compito e ad un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed orchestrare le proprie risorse interne (cognitive, affettive, volitive) e utilizzare quelle esterne disponibili, in modo coerente e fecondo." Michele Pellerey, 2004
La sezione comprende alcune proposte operative le cui relative schede per la valutazione e l' autovalutazione sono raccolte nella cartella dedicata.