L'acciaio è una lega di ferro e carbonio prodotto in due fasi nel ciclo integrale o in una fase nel ciclo forno ad arco elettrico. Gli impianti con altoforno creano maggiori difficoltà a livello ambientale, per fumi ed emissione di gas nocivi nonostante l'impegno profuso per costruire sistemi di captazione sofisticati.
pretrattamenti: frantumazione e vagliatura;
arricchimento: magnetico o per flottazione, fino al 65%;
agglomerazione: polveri troppo fini intaserebbero l'altoforno, per cui si ricorre al sinteraggio (in sferule di 10–25 mm) o alla pellettizzazione (aggiunta di umidità e fini di coke);
estrazione pirometallurgica: nell'altoforno, per riduzione del minerale con coke, si ottiene la ghisa di prima fusione;
affinazione termicale: la ghisa è trasformata in acciaio nei convertitori L.D.;
lavorazioni plastiche.
Ogni volta che preferiamo un oggetto usato a uno nuovo, facciamo un gesto concreto per la riduzione dell’impatto ambientale, un gesto che contribuisce al benessere e al futuro di tutti.
Nel 2017, grazie al second hand o compravendita di oggetti di seconda mano si sono risparmiate 4,5 milioni di tonnellate di CO2, 245.927 tonnellate di plastica, 1,6 milioni di tonnellate di acciaio, 153. 830 tonnellate di alluminio.
APPROFONDIMENTI:
https://www.ilsole24ore.com/art/la-strada-impervia-dell-acciaio-green-all-idrogeno-ADQ0Coc?refresh_ce=1
https://www.homegreenhomeblog.com/2018/08/01/acciaio-verde/
https://www.rinnovabili.it/le-aziende-informano/produzione-acciaio-idrogeno-verde-dalmine/
https://www.pltpuregreen.it/sostenibilita/