". . . il fascino esercitato dalle nuove tecnologie sempre più referenti
per la Didattica ed apparati di conoscenza."
Piano nazionale per la scuola digitale (novembre 2015)
Si ricorda che protocollo ministeriale sull'introduzione delle nuove tecnologie sostiene che gli obiettivi del sistema scolastico devono mirare all'innovazione per rispondere adeguatamente alle esigenze dello sviluppo sociale ed economico.
La Didattica multimediale, strutturata attorno alla categoria dell'attualità, è rappresentata da:
supporti alla lezione tradizionale, come l’ipertesto, che consente di completare la spiegazione, visualizzare esempi concreti, effettuare approfondimenti definendosi strumento di personalizzazione dell’insegnamento;
sistemi di tutorato, ossia sistemi di istruzione assistita in cui l’informazione è fornita automaticamente;
materiali video-documentativi;
apparati di supporto linguistico, grafico...;
costruzione di ambienti didattici rappresentati dalle lezioni realizzate per supporti quali la LIM.
Stimolare creatività, libertà di ricerca, originalità espressiva e di comunicazione.
L'utilizzo delle TIC non è solo funzionale a meglio intendere l'informazione, approfondendola, ma ad usarla per affrontare problemi reali, in quanto lo studente “media e costruisce con gli altri”.
La sezione raccoglie materiali multimediali funzionali soprattutto all'approfondimento.