Linee guida 2024 per l’insegnamento dell’educazione civica
Le Linee guida individuano traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento dell’educazione civica raggruppati tenendo a riferimento i tre nuclei concettuali:
· Costituzione
· Sviluppo economico e sostenibilità
· Cittadinanza digitale
Gli obiettivi comprendono conoscenze e abilità ritenute funzionali allo sviluppo dei traguardi e delle competenze e concorrono a sviluppare gradualmente le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Nucleo concettuale: COSTITUZIONE
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 1
Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla consapevolezza della appartenenza ad una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani.
Obiettivi di apprendimento
· Conoscere la struttura della Costituzione, gli articoli maggiormente connessi con l’esercizio dei diritti/doveri, i rapporti sociali ed economici più direttamente implicati nell’esperienza personale e individuare nei comportamenti, nei fatti della vita quotidiana, nei fatti di cronaca le connessioni con il contenuto della Costituzione.
· Identificare nella vita scolastica, familiare o di prossimità comportamenti idonei a tutelare: i principi di eguaglianza, solidarietà, libertà e responsabilità, la consapevolezza della appartenenza ad una comunità locale, nazionale, europea. Partecipare alla formulazione delle regole della classe e della scuola.
· Sviluppare una cultura del rispetto verso ogni persona, secondo il principio di uguaglianza e di non discriminazione di cui all’articolo 3 della Costituzione, educare a corrette relazioni per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione. Riconoscere, evitare e contrastare, anche con l’aiuto degli adulti, le forme di violenza fisica e psicologica, anche in un contesto virtuale. Riconoscere, evitare e contrastare forme di violenza e bullismo presenti nella comunità scolastica.
· Curare gli ambienti, rispettare i beni pubblici e quelli privati così come le forme di vita affidate alla responsabilità delle classi; partecipare alle rappresentanze studentesche a livello di classe, scuola, territorio (es. Consiglio Comunale dei Ragazzi).
· Aiutare, singolarmente e in gruppo, persone in difficoltà, per incrementare la collaborazione e l’inclusione di tutti (es. nei gruppi di lavoro, in attività di tutoraggio, in iniziative di solidarietà nella scuola e nella comunità). Sostenere e supportare, singolarmente e in gruppo, persone in difficoltà, sia all’interno della scuola, sia nella comunità (gruppi di lavoro, tutoraggio, supporto ad altri, iniziative di volontariato).
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 2
Interagire correttamente con le istituzioni nella vita quotidiana, nella partecipazione e nell’esercizio della cittadinanza attiva, a partire dalla conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni dello Stato, dell’Unione europea, degli organismi internazionali, delle Regioni e delle Autonomie locali. Essere consapevoli dell’appartenenza ad una comunità, locale e nazionale.
Obiettivi di apprendimento
· Conoscere gli Organi e le funzioni del Comune, degli Enti locali e della Regione. Conoscere i servizi pubblici presenti nel territorio, le loro funzioni e da chi sono erogati. Saperli illustrare in modo generale, anche con esempi riferiti all’esperienza.
· Conoscere il valore e il significato della appartenenza alla comunità locale e a quella nazionale e sapere spiegare in modo essenziale la suddivisione dei poteri dello Stato, gli Organi che la presiedono, le loro funzioni, la composizione del Parlamento. Sperimentare le regole di democrazia diretta e rappresentativa
· Conoscere la storia e il significato della bandiera italiana, della bandiera della regione, della bandiera dell’Unione europea e dello stemma comunale; conoscere l’inno nazionale e la sua origine; conoscere l’inno europeo e la sua origine. Approfondire la storia della comunità locale. Approfondire la storia della comunità nazionale. Approfondire il significato di Patria e le relative fonti costituzionali (articolo 52).
· Conoscere la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (“Costituzione europea”). Conoscere il processo di formazione dell’Unione europea lo spirito del Trattato di Roma, la composizione dell’Unione, le Istituzioni europee e le loro funzioni. Individuare nella Costituzione gli articoli che regolano i rapporti internazionali. Conoscere i principali Organismi internazionali, con particolare riguardo all’ONU e il contenuto delle Dichiarazioni internazionali dei diritti umani e dei diritti dell’infanzia e rintracciarne la coerenza con i principi della Ministero dell’istruzione e del merito Costituzione; individuarne l’applicazione o la violazione nell’esperienza o in circostanze note o studiate.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 3
Rispettare le regole e le norme che governano la democrazia, la convivenza sociale e la vita quotidiana in famiglia, a scuola, nella comunità, al fine di comunicare e rapportarsi correttamente con gli altri, esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri per contribuire al bene comune e al rispetto dei diritti delle persone.
Obiettivi di apprendimento
· Conoscere ed applicare i Regolamenti scolastici nelle parti che regolano la convivenza a scuola, i diritti e i doveri degli alunni e osservarne le disposizioni, partecipando alla loro eventuale definizione o revisione attraverso le forme previste dall’Istituzione. Conoscere i principi costituzionali di uguaglianza, solidarietà e libertà per favorire il pieno rispetto e la piena valorizzazione della persona umana.
· Conoscere i principali fattori di rischio dell’ambiente scolastico, adottare comportamenti idonei a salvaguardare la salute e la sicurezza proprie e altrui, contribuire a individuare i rischi e a definire comportamenti di prevenzione in tutti i contesti.
· Conoscere e applicare le principali norme di circolazione stradale. adottando comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza per sé e per gli altri-
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 4
Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela della salute e del benessere psicofisico.
Obiettivi di apprendimento
· Conoscere i rischi e gli effetti dannosi del consumo delle varie tipologie di droghe, comprese le droghe sintetiche, e di altre sostanze psicoattive, nonché dei rischi derivanti dalla loro dipendenza, anche attraverso l’informazione delle evidenze scientifiche circa i loro effetti per la salute e per le gravi interferenze nella crescita sana e nell’armonico sviluppo psico-fisico sociale e affettivo. Individuare i principi, e i comportamenti individuali e collettivi per la salute, la sicurezza, il benessere psicofisico delle persone; apprendere un salutare stile di vita anche in ambienti sani ed un corretto regime alimentare.
Nucleo concettuale: SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 5
Comprendere l’importanza della crescita economica e del lavoro. Conoscere le cause dello sviluppo economico e sociale in Italia ed in Europa, le diverse attività economiche. Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, del decoro urbano, degli ecosistemi e delle risorse naturali per una crescita economica rispettosa dell’ambiente e per la tutela della qualità della vita.
Obiettivi di apprendimento
· Conoscere le condizioni della crescita economica. Comprenderne l’importanza per il miglioramento della qualità della vita e ai fini della lotta alla povertà. Conoscere il valore costituzionale del lavoro, i settori economici e le principali attività lavorative connesse, individuandone forme e organizzazioni nel proprio territorio. Conoscere l’esistenza di alcune norme e regole fondamentali che disciplinano il lavoro e alcune produzioni, in particolare a tutela dei lavoratori, della comunità, dell’ambiente e saperne spiegare le finalità in modo generale. Conoscere, attraverso lo studio e la ricerca, le cause dello sviluppo economico e delle arretratezze sociali ed economiche in Italia ed in Europa-
· Conoscere l’impatto del progresso scientifico-tecnologico su persone, ambienti e territori per ipotizzare soluzioni responsabili per la tutela della biodiversità e dei diversi ecosistemi come richiamato dall’articolo 9, comma 3, della Costituzione: risparmio energetico, smaltimento e riuso dei rifiuti, forme di economia circolare. Individuare e mettere in atto, per ciò che è alla propria portata, azioni e comportamenti per ridurre o contenere l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, per salvaguardare il benessere umano, animale e per tutelare gli ambienti e il loro decoro. Analizzare e conoscere il funzionamento degli strumenti predisposti dallo Stato e dalle Istituzioni per tutelare salute, sicurezza e benessere collettivo, ed individuarne il significato in relazione ai principi costituzionali di responsabilità, solidarietà e sicurezza-
· Conoscere i sistemi regolatori che tutelano i beni artistici, culturali ed ambientali, nonché quelli che contrastano il maltrattamento degli animali, al fine di promuovere la loro protezione e il loro benessere.
· Mettere in relazione gli stili di vita delle persone e delle comunità con il loro impatto sociale, economico ed ambientale.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n 6
Comprendere le cause dei cambiamenti climatici, gli effetti sull’ambiente e i rischi legati all’azione dell’uomo sul territorio. Comprendere l’azione della Protezione civile nella prevenzione dei rischi ambientali.
Obiettivi di apprendimento
· Riconoscere situazioni di pericolo ambientale, assumendo comportamenti corretti nei diversi contesti di vita, prevedendo collaborazioni con la Protezione civile e con organizzazioni del terzo settore.
· Individuare, analizzare, illustrare le cause delle trasformazioni ambientali e gli effetti del cambiamento climatico.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 7
Maturare scelte e condotte di tutela dei beni materiali e immateriali
Obiettivi di apprendimento
· Identificare gli elementi che costituiscono il patrimonio artistico e culturale, materiale e immateriale e le specificità turistiche e agroalimentari, ipotizzando e sperimentando azioni di tutela e di valorizzazione, anche con la propria partecipazione attiva.
· Conoscere e confrontare temi e problemi di tutela di ambienti e paesaggi italiani, europei e mondiali nella consapevolezza della finitezza delle risorse e della importanza di un loro uso responsabile, individuando allo scopo coerenti comportamenti personali e mettendo in atto quelli alla propria portata.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 8
Maturare scelte e condotte di tutela del risparmio e assicurativa nonché di pianificazione di percorsi previdenziali e di utilizzo responsabile delle risorse finanziari
Obiettivi di apprendimento
· Pianificare l’utilizzo delle proprie disponibilità economiche, progettare semplici piani e preventivi di spesa, conoscere le funzioni principali degli istituti bancari e assicurativi; conoscere e applicare forme di risparmio, gestire acquisti effettuando semplici forme di comparazione tra prodotti e individuando diversi tipi di pagamento. Applicare nell’esperienza concreta, nella gestione delle proprie risorse, i concetti di guadagno/ricavo, spesa, risparmio, investimento. Conoscere il valore della proprietà privata.
· Riconoscere l’importanza e la funzione del denaro, riflettendo sulle scelte individuali in situazioni pratiche e di diretta esperienza.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 9
Maturare scelte e condotte di contrasto all’illegalità.
Obiettivi di apprendimento
· Individuare le possibili cause e comportamenti che potrebbero favorire o contrastare la criminalità nelle sue varie forme: contro la vita, l’incolumità e la salute personale, la libertà individuale, i beni pubblici e la proprietà privata, la pubblica amministrazione e l’economia pubblica e privata, e agire in modo coerente con la legalità. Conoscere la storia dei vari fenomeni mafiosi, nonché riflettere sulle misure di contrasto.
Riconoscere il principio che i beni pubblici sono beni di tutti.
Nucleo concettuale: CITTADINANZA DIGITALE
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 10
Sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
Obiettivi di apprendimento
· Ricercare, analizzare e valutare dati, informazioni e contenuti digitali, riconoscendone l’attendibilità e l’autorevolezza.
· Utilizzare le tecnologie per integrare e rielaborare contenuti digitali in modo personale.
· Individuare le fonti di provenienza, le modalità e gli strumenti di diffusione delle notizie nei media digitali.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 11
Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali consentite, individuando forme di comunicazione adeguate ai diversi contesti di relazione, adottando e rispettando le regole comportamentali proprie di ciascun contesto comunicativo.
Obiettivi di apprendimento
· Interagire con le principali tecnologie digitali, adattando la comunicazione allo specifico contesto.
· Conoscere e applicare le regole di corretto utilizzo degli strumenti di comunicazione digitale, quali tablet e computer.
· Utilizzare classi virtuali, forum di discussione a scopo di studio, di ricerca, rispettando le regole della riservatezza, della netiquette e del diritto d’autore.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze n. 12
Gestire l'identità digitale e i dati della rete, salvaguardando la propria e altrui sicurezza negli ambienti digitali, evitando minacce per la salute e il benessere fisico e psicologico di sé e degli altri
Obiettivi di apprendimento
· Creare e gestire la propria identità digitale controllando la circolazione dei propri dati personali attraverso diverse forme di protezione dei dispositivi e della privacy.
· Valutare con attenzione ciò che di sé si consegna agli altri in rete, rispettando le identità, i dati e la reputazione altrui.
· Conoscere ed evitare i rischi per la salute e le minacce derivanti dall’uso di tecnologie digitali: dipendenze connesse alla rete e al gaming, bullismo e cyberbullismo, atti di violenza on line, comunicazione ostile, diffusione di fake news e notizie incontrollate.
* * *
La Legge 92 del 20.08.2019 istituisce, a partire dall’anno scolastico 2020/21, l’insegnamento dell'Educazione civica come una disciplina autonoma che entra nel curricolo di ogni ordine scolastico.
L’Educazione civica è l’educazione della persona
e del cittadino autonomo e responsabile.
TECNOLOGIA CLASSI PRIME:
Nucleo concettuale fondante: CITTADINANZA DIGITALE
Capacità di utilizzo dei devices e di pensiero critico sul digitale:
acquisire competenze minime necessarie a navigare in rete con consapevolezza;
capire le opportunità delle nuove tecnologie;
rispettare l’altro in rete e entrare in empatia contro il linguaggio d’odio;
proteggersi da truffe, false identità e furto dei dati digitali;
conoscere i pericoli del cyberbullismo, anche attraverso i video giochi;
orientarsi efficacemente nella rete evitando le fake news;
conoscere strumenti e strategie per un uso equilibrato del digitale ed evitare dipendenze.
TECNOLOGIA CLASSI SECONDE:
Nucleo concettuale fondante: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:
elaborare semplici strategie per evitare lo spreco alimentare;
conoscere le problematiche legate alla vita urbana e extraurbana, a partire dai materiali naturali e artificiali, per una pianificazione sostenibile;
utilizzare i dispositivi personali a casa e a scuola in autonomia a fini didattici.
TECNOLOGIA CLASSI TERZE:
Nucleo concettuale fondante: CITTADINANZA DIGITALE
conoscere il significato di identità digitale;
conoscere alcune web apps e loro tipologie per la condivisione di contenuti di apprendimento.
Nucleo concettuale fondante: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
acquisire elementi di educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio artistico e ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze.