La rete consente un immediato accesso alle informazioni e la tecnica del "WEB SITE", da svolgersi in attività di gruppo, rappresenta un valido approccio. Si configura secondo la seguente sequenza:
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA (introduzione)
LAVORO RICHIESTO (compito)
MODALITA' DI LAVORO: FASI, SITI e TESTI (processo)
CRITERI DI VALUTAZIONE
CONCLUSIONE
MODALITA' OPERARTIVE FUNZIONALI ALLO SVILUPPO DEL "PENSIERO CRITICO":
A QUALI FONTI ACCEDERE
INDIVIDUAZIONE DELLE "PAROLE CHIAVE"
IMPLEMENTAZIONE DELLE FONTI
INDIVIDUARE (nel sito) GLI INDICATORI DI AFFIDABILITA'
I LIMITI DI PLAGIO ed i DIRITTI D'AUTORE.
REPERTORIO SISTEMATICO DI SITI INTERNET
SITI di INTERESSE SUI DSA:
DIDATTCA e MOTORI di RICERCA:
www.linguaggioglobale.it
LETTURA:
MATEMATICA:
SCRITTURA:
SCIENZE:
GEOGRAFIA:
STORIA:
LETTERATURA:
E-BOOK:
FRANCESE:
SOFTWARE FREE E RISORSE PER LA DIDATTICA:
PODCASTING:
MAPPE:
SINTETIZZATORI VOCALI:
DIGITALIZZAZIONE TESTO (OCR):
VIDEO-SCRITTURA:
TRADUTTORI E DIZIONARI:
LIBRI DI SCUOLA:
BLOG E SITI CON MATERIALE DIDATTICO: