PREVEDERE, IMMAGINARE e PROGETTARE
I lavori presentati rappresentano i risultati di attività svolte in "cooperative learning" attraverso strumenti digitali funzionali a dotare lo studente di AUTONOMIA CRITICO-OPERATIVA e capacità di ORGANIZZAZIONE CONCETTUALE.
I lavori pubblicati rappresentano esperienze in cui gli allievi sono stati resi protagonisti nel proporre possibili risposte rispetto a temi/problemi affrontati collegialmente.
A partire dal mese di ottobre ogni ragazzo ha avuto il compito di raccogliere settimanalmente cinque articoli, pubblicati sulla stampa od anche in rete, attinenti al tema "Energia". Tutto il materiale, raccolto e schedato individualmente, nel mese di marzo è stato smistato e raggruppato secondo sei macrotemi (energie rinnovabili, non rinnovabili, nucleare, risparmio energetico, ambiente ed invenzioni) e distribuito ai neocostituiti gruppi. Ciascun gruppo, concordati con il docente contenuti e modalità, ha realizzato un proprio elaborato, organizzandosi autonomamente in ambito extrascolastico, secondo il calendario in allegato al lavoro.
In classe sono state effettuate regolari revisioni e fornite tutte le indicazioni tecnico-operative.
La scelta di questa modalità operativa, caratterizzata dall'applicazione di tecniche di cooperazione nell’apprendimento (in classe ed in ambito extrascolastico), è conseguente al raggiungimento dei seguenti obiettivi di:
interdipendenza positiva: ciascuno si rende responsabile del lavoro di tutti
interazione faccia a faccia, relativamente al compito per il quale tutti contribuiscono
educazione alle competenze sociali:
organizzazione e programmate delle attività svolta e valutazione individuale e di gruppo
rafforzamento del senso di responsabilità individuale e di gruppo
condivisione dei risultati
Il docente ha avuto il compito di creare un clima cooperativo, condividere la progettazione con i gruppi, indirizzare le competenze dei singoli allievi, aiutare ad affrontare le difficoltà e guidare monitorando l’apprendimento acquisito.
Agli allievi i compiti di "imparare a" collaborare, organizzare, condividere informazioni e comunicare accettando le differenze individuali.