SECONDA prova _ "A"
Disegna un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio
R= 4,1 cm, un pentagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 5,1 cm e un esagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 6,1 cm.
Tutte le circonferenze avranno lo stesso centro.
SECONDA prova _ " B "
Disegna un pentagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 4,1 cm, un esagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 5,1 cm e un ottagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 6,1 cm. Tutte le circonferenze avranno lo stesso centro.
SECONDA prova _ " C "
Disegna un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio R= 4,1 cm, un ottagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 5,1 cm e un decagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 6,1 cm. Tutte le circonferenze avranno lo stesso centro.
SECONDA prova _ " D "
Disegna un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio R= 4,1 cm, un pentagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 5,1 cm e un ottagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 6,1 cm.
Tutte le circonferenze avranno lo stesso centro.
SECONDA prova _ " E "
Disegna un quadrato in una circonferenza di raggio R= 4,1 cm, un decagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 5,1 cm e un dodecagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 6,1 cm.
Tutte le circonferenze avranno lo stesso centro.
SECONDA prova _ " F "
Disegna un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio
R= 4,1 cm, un pentagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 5,1 cm e un dodecagono inscritto in una circonferenza di raggio R= 6,1 cm.
Tutte le circonferenze avranno lo stesso centro.