"Ciascuno ha il diritto ad essere ascoltato"
Principio d'inclusività
“La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità nelle fasi di sviluppo e di formazione”. (L. 53/2003).
" La scuola è aperta a tutti e compito della Repubblica è
rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto
limitano la libertà ed impediscono lo sviluppo"
(Costituzione Italiana Art. 34)
La sezione raccoglie materiali a supporto della didattica inclusiva che prevede percorsi facilitati ad alta leggibilità per favorire l'apprendimento individualizzato e personalizzato degli obiettivi formativi.
questionario "per la classe" ,in cui è stata riprodotta l'immagine della pagina del libro seguita da dieci domande a risposta multipla;
questionario ad “alta leggibilità”, costruito a seguito di un'operazione di “parafrasi del testo originale”, poi trascritta con font specifici ed adottando la grafica consigliata in ambito di DSA (in particolare per casi di dislessia), accompagnato dalla versione audio (opzionale) e comprendente dieci domande vero-falso.
Nota: le risorse digitali costituiscono strumenti compensativi per favorire l'apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali all'interno di un contesto di didattica inclusiva.