LCA, acronimo di Life Cycle Assessment (in italiano: Valutazione del Ciclo di Vita), è uno strumento utilizzato per analizzare l’impatto ambientale di un prodotto, di un’attività o di un processo lungo tutte le fasi del ciclo di vita, attraverso la quantificazione dell’utilizzo delle risorse (gli “input” come energia, materie prime, acqua) e delle emissioni nell’ambiente (“immissioni” nell’aria, nell’acqua e nel suolo) associate al sistema oggetto di valutazione.
LCA, acronimo di Life Cycle Assessment (in italiano: Valutazione del Ciclo di Vita), è uno strumento utilizzato per analizzare l’impatto ambientale di un prodotto, di un’attività o di un processo lungo tutte le fasi del ciclo di vita, attraverso la quantificazione dell’utilizzo delle risorse (gli “input” come energia, materie prime, acqua) e delle emissioni nell’ambiente (“immissioni” nell’aria, nell’acqua e nel suolo) associate al sistema oggetto di valutazione.
Per effettuare l’ LCA di un prodotto, bisogna identificare i processi coinvolti nel ciclo di vita di ciascun componente del prodotto e del suo packaging. Generalmente, l’analisi considera:
Estrazione e fornitura materie prime
Produzione
Imballaggio
Trasporto dal sito di produzione al punto vendita
Utilizzo
Smaltimento del prodotto e del packaging
Studiando nel dettaglio ogni aspetto relativo a ciascun componente del prodotto, la LCA consente di sviscerare la complessità dell’intero ciclo di vita, permettendo di individuare quali sono le fasi maggiormente impattanti e che necessitano di interventi.
La LCA serve al miglioramento dei prodotti esistenti, alla creazione di nuovi, al confronto tra prodotti simili oppure diversi ma con la stessa funzione, per richiedere certificazioni ambientali e per comunicare la prestazione ambientale del prodotto.
Per approfondimenti clicca QUI