Lo studio dello spazio pubblico e privato e il diritto all'accessibilità
ed alla fruizione da parte di tutti.
L'argomento proposto si colloca nell'ambito dello studio del territorio e della città e sfrutta le abilità di osservazione e rilievo al fine di una riflessione "per immagini" commentata.
I dati antropometrici di riferimento si riferiscono alle necessità di movimento dei disabili sulla sedia a rotelle. Attualmente disponiamo, pertanto, di una parte di dati di ordine antropometrico riguardanti le persone disabili su sedia a rotelle, in considerazione delle molte variabili in gioco. Si possono comunque adottare dei parametri generali riferiti sia allo spazio occorrente alla sedia a rotelle per compiere i suoi movimenti, sia all'utente per compiere le proprie azioni.
Uno degli obiettivi della progettazione è quello di consentire agli utilizzatori degli spazi progettati di muoversi senza incontrare impedimenti e ostacoli. La necessità di abbattere le barriere architettoniche è stata ribadita dalla legge 13 del 1989 che ha esteso all'edilizia privata l'obbligo di rispettare le esigenze di accessibilità alle abitazioni da parte di utenti portatori di handicap.
Monitoraggio della situazione relativa all'accessibilità della tua città.
Misurazioni antropometriche relative a persone disabili su sedia a rotelle.