Rosa canina L.
Usi: i frutti raccolti dopo la prima gelata, sono ottimi per preparare conserve e buonissime marmellate; oppure essiccati per fare liquori.
Proprietà: specie commestibile officinale; foglie e frutti vengono impiegati soprattutto per preparare tisane ed infusi. E’ noto il potere antiinfiammatorio della Rosa canina. Altre proprietà curative che si attribuiscono a questa pianta sono quelle astringenti e vitaminizzanti. Interessante anche l’impiego in ambito cosmetico per il ricco contenuto di vitamina C.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
AA.VV., Scoprire, riconoscere, usare le erbe, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1880