Fraxinus excelsior L.
Usi: è usato per la produzione di legname. Il suo legno è celebre per la durezza e l’elasticità, tanto che fino agli anni Cinquanta, prima dell’utilizzo dei metalli e della plastica, serviva per fabbricare sci, racchette da tennis, remi e alberi delle barche. Il suo fogliame, molto ricco di nutrienti, un tempo veniva usato come alimentazione del bestiame; le sue foglie nel suolo si degradano facilmente e migliorano notevolmente la sua fertilità.
Proprietà: è conosciuto come pianta medicinale e officinale per le sue proprietà. La pianta è popolare per le sue qualità diuretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, antiartritiche e lassative. L’infuso delle foglie di frassino, raccolte tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate (e fatte essiccare al sole), è utilizzato per impacchi della pelle irritata: annovera spiccate proprietà emollienti.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
Cattabiani A., Florario, miti leggende di fiori e piante, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1996
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=825