Quercus robur L.
Usi: il legno, duro, è di facile lavorazione e resiste nel tempo. Per questi motivi risulta molto pregiato per costruzioni navali ed edili, per mobili e arredamenti.
Le ghiande si possono usare quale surrogato del caffè.
Proprietà: in fitoterapia della quercia si utilizzano: ghiande, corteccia, gemme e radici da dove si ricavano i tannini. Questi vengono utilizzati soprattutto come astringenti.
Alcuni consigliano l'impiego dell'estratto di quercia per trattare i geloni.
Anticamente, la quercia a fini medici veniva utilizzata anche come antifebbrile ed antiemorragico.
Attenzione: le notazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione e i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
https://www.riza.it/benessere/erbe-e-fitoterapia/5758/quercia-l-antinfiammatorio-naturale.html