Cornus sanguinea L.
Il nome del genere deriva dal latino cornus = corno, per il legno duro e lucido ricorda il corno del bue; sanguinea per il colore rosso dei rami giovani e delle foglie in autunno. La pianta era denominata Cornus femina da Plinio, forse per il legno più fragile di quello della congenere C. mas, particolarmente duro e pesante.
Curiosità: questa pianta è conosciuta nel Bolognese con il nome Sanguinèla per via del colore dei suoi rami rossastri.
Bibliografia:
AA.VV., Alberi e arbusti dell’Emilia-romagna. Regione Emilia-romagna, Azienda regionale delle foreste, Bologna 1983.
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=14838