11. PIOPPO BIANCO

PIOPPO BIANCO

Populus alba L.

SCHEDA BOTANICA


Distribuzione geografica: il suo areale di diffusione si estende tra Europa meridionale, Nordafrica ed Asia occidentale. In Italia è comune in tutto il territorio.

Descrizione pianta: questo albero può superare anche i 25 m di altezza. Ha la chioma arrotondata e fusto robusto con corteccia di colore biancastro.

Le foglie sono decidue, alterne, con 3-5 lobi grossolani e munite di picciolo. Nella pagina superiore sono verde scuro, in quella inferiore sono biancastre e vellutate.

È una pianta dioica, con fiori maschili e femminili riuniti in amenti, di 8-10 cm, che compaiono prima delle foglie.

I frutti sono delle capsule con superficie rugosa che in primavera liberano semi piumosi biancastri che vengono trasportati dal vento.

Habitat ed ecologia: predilige terreni freschi, umidi, profondi e permeabili. Ha una buona resistenza al ristagno idrico, alla salinità, all' inquinamento e lo si può trovare spontaneo lungo i corsi d’acqua o intorno alle sponde dei laghi, dalla pianura fino a circa 1000 m di altitudine.


Bibliografia:

PIGNATTI S., Flora d’Italia, seconda edizione (Vol. 2). Edagricole, Milano 2017

https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6065