Populus nigra L.
Usi: il pioppo è coltivato principalmente per il legno, che è leggero ed elastico, impiegato nella produzione di carta, contenitori per imballaggi, ceste da frutta, fiammiferi e stuzzicadenti. Dal legno dei rami più giovani si ottiene un ottimo carbone vegetale.
Proprietà: gli estratti dalla corteccia (scorza) hanno proprietà antisettiche, antipiretiche, antireumatiche e astringenti. Dai germogli si ottiene un unguento utile per emicranie, piaghe, ustioni e malattie cutanee. Dalle gemme si ricavano estratti che vengono usati nella composizione di trattamenti che purificano la pelle grassa e per ricavare deodoranti naturali. L’acido salicilico è uno dei componenti più importanti, utilizzato in molti prodotti di uso dermatologico e cosmetico.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=4172
https://www.chimica-online.it/composti-organici/acido-salicilico.htm