Acer campestre L.
Usi: Il legno, bianco-giallastro o più o meno rosato, è omogeneo, semiduro e compatto, di facile lavorabilità. Se ne ricavano oggetti di uso corrente, domestico, agricolo, ma è richiesto anche per lavori al tornio, di ebanisteria e di liuteria. È da ritenersi pure un ottimo combustibile.
Proprietà: i principi attivi sono contenuti principalmente nella corteccia non ancora suberificata dei rametti giovani e sono costituiti da: tannini, fitosteroli, allantoina e colina. Possiede proprietà lievemente anticoagulanti. Si usa ancora il decotto di corteccia come rinfrescante intestinale o negli eritemi della pelle; alcuni usano aggiungere, all’acqua del bagno, un po’ di corteccia tritata per rinfrescare la pelle.
Attenzione: le notazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione e i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d’Italia, Edagricole, Bologna, 1982.
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=300