Laurus nobilis L.
Usi: si tratta di una specie commestibile officinale; in cucina le foglie di Alloro si usano sia fresche che secche, per insaporire piatti di carne, salumi, legumi, per preparare marinate e per aromatizzare formaggi.
Il Laurino è un liquore tipico dell’Emilia ottenuto mediante macerazione in alcool delle foglie di Alloro.
Buono l'effetto rinfrescante per gli ambienti chiusi (basta mettere dei rametti negli armadi e allontana le tarme), e in generale come repellente per gli insetti.
Proprietà: la pianta ha proprietà aromatiche, digestive, espettoranti, stimolanti, antireumatiche e sudorifere. Impiegata nella tradizione popolare per disturbi interni ed esterni ma soprattutto per quelli a carico dell'apparato gastroenterico e respiratorio.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico. A scopo medicinale tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
AA.VV., Scoprire, riconoscere, usare le erbe, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1880