Cornus sanguinea L.
Distribuzione geografica: è diffuso in Europa e in Italia è presente su tutto il territorio fino a 1300 m di quota.
Descrizione pianta: arbusto cespuglioso che può raggiungere i 6 m di altezza, con tronco eretto, spesso contorto, molto ramificato in alto, corteccia che si desquama, grigia con crepe rossastre e rametti brevi eretto-patenti.
Le foglie, con un piccolo picciolo peloso, sono opposte e presentano una lamina ellittica con 3/4 nervature. Cime corimbiformi terminali che si sviluppano dopo la comparsa delle foglie.
Fiori con petali bianchi.
I frutti sono drupe sferiche di 5-6 mm e colore porpureo-nerastro.
Habitat ed ecologia: vive nelle radure, ai margini o nel folto dei boschi di latifoglie, negli arbusteti e nelle siepi; predilige i terreni calcarei.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d’Italia, seconda edizione (Vol. 3). Edagricole, Milano 2018