Ligustrum vulgare L.
Distribuzione geografica: originario dell’Europa e dell’ovest asiatico. La distribuzione altitudinale varia dalla pianura fino a 1300 m slm.
Descrizione pianta: arbusto alto fino a 2 m con corteccia (scorza) di colore bruno-verdastro.
Foglie: foglie semplici e breve picciolo, opposte, ovoidali alla base e maggiormente lanceolate verso l’apice. La pagina superiore è lucida e di colore verde intenso mentre quella inferiore è opaca e più chiara. Il margine è intero.
Fiori: ermafroditi e dal profumo intenso, riuniti in infiorescenze a forma di piccole pannocchie poste all’apice dei rami. Sono formati da un piccolo calice (1 mm), corolla imbutiforme con quattro piccoli petali di colore bianco opaco (4-5 mm), un pistillo (formato da 2 carpelli) e due stami bianchi con le antere gialle. Il periodo di fioritura si estende da aprile fino a giugno a seconda del clima.
Frutto: è una bacca, di colore nero violaceo, tondeggiante e con un diametro massimo di 8 mm.
Habitat ed ecologia: lo si trova nella zona submontana, nelle radure boschive associato a roverella, viburno, prugnoli, cornioli, ornielli, olmi. È un arbusto che preferisce luoghi non troppo soleggiati. Si propaga, oltre che per seme, anche per stoloni e per talea ed ha una crescita abbastanza rapida.
Bibliografia:
PIGNATTI. S., Flora d’Italia, Edagricole, Bologna 1982
https://www.fondazioneferretti.org/?page_id=857
https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4591