Fraxinus excelsior L.
Distribuzione geografica: specie a distribuzione europeo-caucasica, in Italia si rinviene in tutte le regioni (più diffuso al nord), tranne la Basilicata.
Descrizione pianta: albero deciduo, a crescita rapida e abbastanza longevo, alto fino a 40 m (in genere 8-20 m), con chioma arrotondata.
Foglie: opposte, imparipennate, con 7-15 foglioline sessili o subsessili di 5-11 cm di lunghezza e 1-4 cm di larghezza, picciolate.
Fiori: sovente unisessuali, privi di calice e corolla, quelli maschili composti di 2 stami con grosse antere purpuree. I fiori sono radunati in infiorescenze a pannocchia.
Frutto: è detto samara, largo 7-8 mm e lungo 30-35 mm, munito di un’ala di 15-20 mm.
Habitat ed ecologia: boschi freschi riparii e forre umide, da 0 a 1500 m sul mare.
Bibliografia:
PIGNATTI S, Flora d’Italia, Edagricole, Bologna 1982
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=825